Travels

Aeolian Sailing – Il ritorno

Il ritorno: Filicudi – Termini Imerese

La settimana alle Eolie è purtroppo finita. Ripartiamo verso Termini Imerese intorno alle 8.00 di mattina per percorrere le 52 miglia ad una velocità di 6kts con arrivo previsto alle 16.30 circa.

In lontananza si staglia l’isola di Alicudi.



I delfini non potevano mancare.

Una volta a terra, i resti dell’acquedotto romano a Termini Imerese ci dicono che questa settimana alle Eolie è davvero finita.

Vai al prologoVai alla prima tappa – Vai alla seconda tappaVai alla terza tappaVai alla quarta tappa – Vai alla quinta tappa – Vai alla sesta tappa

Travels

Aeolian Sailing – Filicudi (sesta tappa)




Strombolicchio è un neck, ossia una spina vulcanica, costituita dal magma solidificato di un vulcano di 200.000 anni fa ormai non più esistente.



Giunti a Filicudi, passiamo a nord per goderci lo spettacolo di punta Zotta, dello scoglio La Canna e Montenassari, la grotta del bue marino prima di giungere a Pecorini a mare, dove abbiamo prenotato un gavitello.


A pecorini a mare, prendiamo il gavitello e scendiamo a terra per cenare e visitare questo vecchio borgo di pescatori. Ci delude un po’ la sua trasformazione turistica in luogo “alternativo” invaso da un numero significativo di “radical chic”.



Vai al prologo – Vai alla prima tappa – Vai alla seconda tappa – Vai alla terza tappa – Vai alla quarta tappa – Vai alla quinta tappa – Vai al ritorno

Travels

Aeolian Sailing – Stromboli (quinta tappa)

La quinta tappa: Stromboli 

Da Vulcano a Stromboli con “stop over” a Lipari per rifornimento carburante (non si sa mai), ci mettiamo più o meno 4 ore per fare le circa 26 miglia che separano il porto di Lipari dall’isola di Stromboli

Lo spettacolo che ci offre il vulcano, mentre ci avviciniamo a Stromboli è impressionante.

Anche di giorno, la sciara del fuoco è assolutamente mozzafiato

In attesa della notte, per recarci nuovamente al largo della sciara del fuoco diamo un’occhiata all’altezza di Ficogrande dove ancoreremo per la notte. Il tempo e buono e la zona con fondali che vanno dai 6 ai 15 metri è ampia. Per cui ci posizioniamo temporaneamente, per la cena, sulla batimetrica dei 10metri, in prossimità del campo boe.

Al calar del Sole, salpiamo l’ancora per goderci lo spettacolo notturno delle eruzioni dello Stromboli

A questo punto, possiamo tornare in prossimità del campo boe di Ficogrande per passare la notte.

Travels

Aeolian Sailing – Vulcano (quarta tappa)

La quarta tappa: Vulcano 

La quarta tappa ci porta da Panarea a Vulcano, dove riusciamo a trovare posto al porto di Ponente, dove facciamo rifornimento di acqua e possiamo allontanarci tranquillamente per andare alla spiaggia delle acque calde e per la scalata al gran cratere.

La coda della perturbazione ci accompagna per tutto il tragitto da Panarea fino a Vulcano. Vento 15 – 20 kts, considerata l’esperienza dell’equipaggio, decido di ridurre la superficie del genoa in modo da evitare sbandamenti, specialmente sotto raffica. Giunti al porto di Levante, vento e onda da nord – nord ovest spariscono completamente.

Le terme di Vulcano sono chiuse, ma dalla spiaggia delle acque calde, scavando un po’ ho recuperato un po’ di fanghi per farmi una maschera facciale.

E finalmente ci facciamo la scalata al gran cratere di Vulcano

Travels

Aeolian Sailing – Panarea (terza tappa)

La terza tappa: Panarea

Per oggi è prevista una perturbazione con venti di 10-15kts ovest, nord-ovest e onda di 1 – 1.5m nel pomeriggio. Stare all’ancora in zone non protette potrebbe non essere particolarmente piacevole. Per cui il programma è di navigare fino a Panarea, costeggiare cala Junco e ancorarsi fra Lisca Bianca e Bottaro per il pranzo. Quando le condizioni peggioreranno ci sposteremo a San Pietro per la cena e la notte.

La spiaggia di Cala Junco è sovraffollata, non ci proviamo neanche ad ancorarci

Fra Lisca Bianca e Bottaro invece troviamo un ancoraggio soddisfacente con 15 metri di fondale

Intorno alle 14.00 la perturbazione ci raggiunge. L’ancoraggio regge i 15kts con raffiche sui 20kts. Restiamo in pochi. Intorno alle 16.30 comunque decidiamo di salpare per divertirci un po’ a vela prima di dirigerci verso San Pietro, dove passeremo la notte.